Mitogenome Diversity in Sardinians - ACS Antica Civiltà Sarda Circolo Di Ricerca Indipendente

ACS      Antica Civiltà Sarda
Antica Civiltà Sarda
Una civiltà antica e trascurata, ignorata e negata.
Una terra dai 20mila Nuraghe, dalle migliaia di Tombe dei Giganti, Domus de Janas,
dolmen, menhir, car ruts, pietre scritte, cerchi su pietra...
La più antica civiltà navigatrice del mediterraneo, la Terra del Nuovo Inizio,
La Sardegna dove è nata la scrittura, e di cui cercheremo di raccontare la storia mai raccontata prima...
Janas Sardinia,
Quello che per gli altri popoli è mito, per i Sardi è storia...
Vai ai contenuti
Documenti > dna mesolitico in sardegna
Mitogenome Diversity in Sardinians: A Genetic Window onto
an Island’s Past
                                         

Abstract

Sardinians are “outliers” in the European genetic landscape and, according to paleogenomic nuclear data, the closest to
early European Neolithic farmers. To learn more about their genetic ancestry, we analyzed 3,491 modern and 21 ancient
mitogenomes from Sardinia. We observed that 78.4% of modern mitogenomes cluster into 89 haplogroups that most
likely arose in situ. For each Sardinian-specific haplogroup (SSH), we also identified the upstream node in the phylogeny,
from which non-Sardinian mitogenomes radiate. This provided minimum and maximum time estimates for the presence
of each SSH on the island. In agreement with demographic evidence, almost all SSHs coalesce in the post-Nuragic, Nuragic
and Neolithic-Copper Age periods. For some rare SSHs, however, we could not dismiss the possibility that they might
have been on the island prior to the Neolithic, a scenario that would be in agreement with archeological evidence of a
Mesolithic occupation of Sardinia.
Key words: mitochondrial genomes, mitochondrial DNA phylogeny, haplogroups, prehistory of Sardinia, origins of
Europeans.

Molecular Biology and Evolution, Volume 34, Issue 5, May 2017, Pages 1230–1239,


in sintesi

I  Sardi sono "anomali" nel panorama genetico europeo e, secondo i dati  nucleari paleogenomici, il più vicino ai primi agricoltori neolitici  europei. Per saperne di più sulla loro genealogia genetica, abbiamo  analizzato 3.491 mitogenomi moderni e 21 antichi Sardi. Abbiamo  osservato che il 78,4% dei mitogenomi moderni si raggruppa in 89  aplogruppi che molto probabilmente sono sorti in situ. Per ciascun  aplogruppo Sardo-specifico (SSH), abbiamo anche identificato il nodo a  monte nella filogenesi, da cui si irradiano i mitogenomi non Sardi.  Questo ha fornito stime di tempo minimo e massimo per la presenza di  ciascun SSH sull'isola. In accordo con le prove demografiche, quasi  tutti gli SSH si uniscono nei periodi post-nuragici, nuragici e  neolitici-dell'età del rame. Per alcuni SSH rari, tuttavia, non abbiamo  potuto scartare la possibilità che fossero sull'isola prima del  Neolitico, uno scenario che sarebbe in accordo con le prove  archeologiche di un'occupazione mesolitica della Sardegna...


Davide Cocco - Antica Civiltà Sarda
Janas Sardinia
Antica Civiltà Sarda
Quello che per gli altri popoli è mito,
per i Sardi è storia...
Torna ai contenuti